Regolamento
- Il titolare del portale non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei contributi testuali, fotografici, audio o con altri mezzi pubblicati dagli utenti. La responsabilità civile e penale di quanto pubblicato dagli utenti resta esclusivamente in capo al soggetto che ha provveduto alla immissione ed alla pubblicazione dei contenuti. La responsabilità dell’utilizzo de Lamiaprotesta.it va quindi espressamente attribuita esclusivamente all'utente.
- Il titolare del portale si riserva comunque la facoltà di effettuare saltuari controlli a campione e di intervenire sui contenuti immessi e pubblicati dagli utenti ed eventualmente di modificare le foto o inserirne di nuove o rimuovere detti contenuti ove si ritenga che questi ultimi contravvengano palesemente a norme di legge, esclusivamente in un'ottica di ragionevolezza e buon senso e senza la pretesa di assumere il ruolo di giudici.
- Il servizio di invio commenti e partecipazione a Lamiaprotesta.it è completamente gratuito. Lamiaprotesta.it mette a disposizione lo strumento "così com'è", che gli utenti gestiranno di propria iniziativa e in autonomia.
- Le proteste/lamentele inviate dagli utenti saranno pubblicate immediatamente, senza un controllo da parte della direzione. Lamiaprotesta.it non si assume la responsabilità di ciò che sarà pubblicato dagli utenti iscritti, né per i danni che tali scritti potrebbero arrecare a persone, cose o aziende, direttamente o indirettamente.
E' tuttavia sempre possibile contattare la redazione (info@lamiaprotesta.it) per richiedere la cancellazione di un contenuto, se si ritenga che questo non sia conforme alla legge.
- Per quanto riguarda "l'area geografica oggetto della protesta", nel caso di proteste verso aziende o prodotti di aziende, seleziona e indica sempre la sede dell'azienda.
- Lamiaprotesta.it avrà facoltà di poter pubblicare i contenuti ricevuti, oltre che sul sito stesso, in altri siti partner (o su altri mezzi come riviste, newsletters ecc.) selezionati dalla redazione stessa e che andranno a migliorare la visibilità delle comunicazioni degli utenti. Gli autori dei contenuti non potranno essere avvertiti della avvenuta pubblicazione dei loro testi sui siti partner.
- Al momento dell'invio di un commento, oltre ai dati forniti con la compilazione del modulo apposito, potrebbero venire salvati anche indirizzo IP, data e ora. Questi dati, in combinazione con quelli forniti dall'utente, se necessario potranno essere utilizzati in caso di gravi abusi o disputa legale per risalire all'autore e quindi al responsabile della pubblicazione
- Lamiaprotesta.it non effettua controlli sulla veridicità delle informazioni pubblicate dagli utenti.
- Lamiaprotesta.it si riserva la possibilità di cancellare contenuti che ad insindacabile motivo non rispettano il regolamento o non sono di interesse per la collettività o per il portale.
Tutti possono inviare la propria protesta o segnalare disservizi, è un nostro diritto, sancito anche dalla Costituzione: il diritto di critica e di protesta trovano infatti fondamento nell'articolo 21 della Costituzione, che sancisce che "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".
Da qualche anno e in tutto il mondo, su Internet è già possibile farlo riguardo agli hotel, da oggi con lamiaprotesta.it puoi farlo su qualunque argomento, prodotto, azienda.
E' infatti possibile protestare o lamentarsi su qualsiasi tema, l'importante è che la protesta sia veritiera e che non offenda pesantemente le persone: l'educazione e la correttezza sono fondamentali!
Spesso le proteste fortemente offensive non vengono considerate, mentre quelle scritte in modo educato, intelligente, brevi, con un buon italiano e con argomentazioni dettagliate vengono più facilmente divulgate nei social network (es. Facebook) e nei motori di ricerca, ottenendo quindi l'effetto desiderato, cioè la loro massima diffusione in rete per "castigare" il responsabile che si è comportato in modo scorretto. In genere non sono ammesse proteste, critiche o lamentele contro privati che non hanno rapporti con un pubblico sufficientemente ampio: questi contenziosi infatti non interessano la collettività o interessano un numero troppo ristretto di utenti.